Social business
Il Social Business secondo il Nobel Yunus
Il Social Business, così come definito dal Premio Nobel Muhammad Yunus, è un modello innovativo per risolvere problemi sociali. Il Prof. Yunus è l’inventore del microcredito e fondatore in Bangladesh della Grameen Bank, che è il primo esempio concreto di Social Business e che eroga microcredito a 8.000.000 di persone. Nel suo modello il Prof. Yunus ha definito i 7 …
LiquidO’tm’: quando sono (finalmente) le organizzazioni ad adattarsi alle persone.
Stelio Verzera| 14 Luglio 2015 Si fa un gran parlare di nuovi modelli organizzativi. Holacracy è diventato argomento di discussione al bar, da quando è stato scelto come modo di lavorare da grandi e note aziende negli ultimi mesi. E altre lo stanno studiando. Che succede? Semplicemente il vecchio modo di progettare e gestire un’organizzazione, …
LiquidO’tm’: quando sono (finalmente) le organizzazioni ad adattarsi alle persone. Leggi tutto »
Cangiari, alta moda ad elevato impatto etico e sociale
Comunicazione ASVI Social Change | 30 Marzo 2015 Luisa, Caterina, Monia, Neve, Vanessa, Linda sono sei ragazze iscritte al Master MES -Master in Social Innovation, Social Business, Start Up Sociale & Progettazione Innovativa, che hanno deciso di condividere con noi un’intervista per mettere in luce una bella realtà tutta italiana. Una storia bellissima quella del Consorzio Goel, …
Cangiari, alta moda ad elevato impatto etico e sociale Leggi tutto »
Il futuro delle ONG internazionali e la collaborazione con il settore privato
Federico Marcon | 24 Marzo 2015 Federico Marcon, storico collaboratore di ASVI Social Change e docente sul Result-Based Management, ci propone una sua riflessione sul futuro delle ONG internazionali dal suo osservatorio di World Vision Australia. Da oggi al 2020 dovremmo tenere presente una serie di trend. Tutti i maggiori player globali si porranno lo …
Il futuro delle ONG internazionali e la collaborazione con il settore privato Leggi tutto »
Cambio vita: da manager a imprenditore sociale
Eugenio La Mesa | 21 Ottobre 2014 Per 20 anni ho lavorato nel settore del marketing online e del software come piccolo imprenditore. Poi nel 2008 Pietro Sodani, mio amico fraterno medico, inizio’ a collaborare come volontario in una ONLUS di Firenze (Cure2Children) che ha realizzato un centro di trapianto di midollo osseo in Pakistan …
Cambio vita: da manager a imprenditore sociale Leggi tutto »
Il coraggio di inseguire i propri sogni…
Eugenio La Mesa | 15 Luglio 2014 Da oggi lascio il mio lavoro (che va molto bene con clienti in tutto il mondo) e dedicherò la maggior parte del mio tempo a Cure Thalassemia, il social business (che segue i principi del Nobel Yunus) in India di cui sono co-fondatore insieme al mio amico fraterno …
Il Social Business per le ONG locali. Moltiplicare l’impatto e aumentare la sostenibilità
Stefano Oltolini | 12 giugno 2014 Sono sempre di più le esperienze di social business testate in ambito della cooperazione internazionale da ONG e Fondazioni europee. Oggi voglio presentarvi un interessante studio realizzato da Francesco De Pasquale, corsista del Master PMC ASVI, al termine del suo periodo di stage formativo svolto nel mio gruppo di lavoro, …
Vincoli pubblici di bilancio e riduzione dei servizi sociali: una “terza via” attraverso i Social Impact Bonds?
Antonio Bonetti | 21 maggio 2013 L’interesse per i Social Impact Bonds (SIBs) continua a crescere sia nel Regno Unito (The Economist del 23 febbraio:http://www.economist.com/news/finance-and-economics/21572231-new-way-financing-public-services-gains-momentum-commerce-and-conscience), sia in altri Paesi del mondo, soprattutto Stati Uniti e Australia. I SIBs consentono di raccogliere finanziamenti da operatori terzi rispetto alla Pubblica Amministrazione per finanziare interventi pubblici in …
Primo European Social Business Forum
di Eugenio La Mesa |16 maggio 2013 Si è svolto a Wiesbaden (Germania) il primo European Social Business Forum, organizzato da Grameen Creative Lab e Yunus Social Business. Negli ultimi 2 anni il social business è al centro della strategia economica dell’Unione Europea. Vuole diventare l’evento principale nel campo del social business europeo, riunendo …