I libri della Social Change School
Volumi su Fundraising, Europrogettazione, Cooperazione e Sviluppo e Social Innovation
Social Change School ha pubblicato diversi libri per il settore Non Profit, tra cui il primo volume in Europa sul Manager Non Profit (di M. CRESCENZI, Mondadori 1998), il volume Campagne per le Organizzazioni Non Profit (di D. CAVAZZA, EMI 2006), primo manuale italiano dedicato al campaigning, SOCIAL INNOVATION E SOCIAL BUSINESS, a cura di M.Crescenzi, 2012, primo libro sul tema prodotto in Italia.
-
UP! La vita è una sola
Superare le crisi e ricostruirsi migliori Ritrovarsi ‘vittime’ della vita (nostra e degli altri) e trovarsi a terra senza neanche accorgersene è un attimo, se non si hanno consapevolezza e strategia. UP! fornisce molte indicazioni affettuose e fondate sul ‘che fare’ quando cadiamo a terra, e una volta tornati ‘UP’, come ripartire portando con noi le persone a cui teniamo. Rifiutando il paradigma del self-help individualista, UP! si sofferma anche sulla dimensione comunitaria del benessere, sull’“essere con gli altri e per gli altri”. -
Project Management in Difficult Contexts
Sviluppato con l'obiettivo di migliorare la capacità di interagire efficacemente con progetti di sviluppo, principalmente nella fase di identificazione, formulazione e monitoraggio, il Result-Based Management Manual di Andrea Stroppiana viene fornito agli studenti di PMC - Project Management for International Cooperation per garantire loro una preparazione adeguata nella formulazione e gestione dei progetti. -
Vorrei fare il cooperante
Come trasformare un sogno in una professione La prima guida agile e aggiornata per chi desideri entrare come protagonista nel mondo della cooperazione internazionale. Tutte le informazioni necessarie per scegliere la formazione più efficace, per orientarsi tra le ONG e l’arcipelago dell’attivismo, per capire a fondo quali siano le prospettive concrete di una professione affascinante e ricca di concrete opportunità di crescita. -
Social Innovation e Social Business
Il primo libro prodotto in Italia sui temi della social innovation e del social business. “Power to People” è solo uno slogan”sexy” o un processo possibile di controllo sulla cosa pubblica, sulle aziende, sulla finanza, e sulla politica da parte dei cittadini che influenzano e co-progettano prodotti, servizi, città, linee politiche? Social Innovation è la risposta: produrre muove idee che rispondano ai bisogni sociali nei modi più efficaci, e al contempo creare nuove collaborazioni sociali tra Pubblico, aziende, no profit, finanza, scuole ed università, cittadini e comunità fisiche e virtuali. Nuove alleanze e nuove modalità di “business” sempre più sociali e sostenibili stanno cambiando il volto del capitalismo da un lato, e del governo locale dall’altro. Collaborative Innovation, Co-creation, Co-design, Crowdfunding, sono alcuni dei possibili scenari che si aprono alle organizzazioni no profit per affrontare le sfide lanciate dalla crisi. -
Valutare la Qualità del Non Profit e dell’Impresa Sociale: Casi Esemplari del Terzo Settore Italiano: Verso l’Investimento Sociale efficace
Esce nel 2008, in occasione della Campionaria delle qualità italiane e per il Convegno organizzato da ASVI Social Change e Symbola sulla “Qualità del Non Profit”. Una guida alla valutazione per gli operatori del settore ed i soggetti Grant Making. -
Campagne per le Organizzazioni Non Profit
Uscito nel 2006, questo è stato il primo manuale italiano per i campaigner, progettato da ASVI Social Change, a cura di Davide Cavazza – Coordinatore Campagne del Comitato Italiano per l’UNICEF e pubblicato dalla EMI, si vuole offrire uno strumento teorico e pratico di uso quotidiano a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle campagne, ma anche agli operatori che richiedano un approccio innovativo nella gestione dei progetti e ai professionisti, di piccole e grandi organizzazioni, che vogliano confrontarsi con colleghi impegnati in ambiti diversi. -
Guida Internazionale alle Professioni ed al Lavoro nel Non Profit
Con questo volume (di M. Crescenzi ed E. Bonacini, EMI 2005), si vuole dare un utile riferimento al vasto pubblico costituito da giovani neolaureati, operatori del Non Profit, operatori For Profit “in cerca di senso”, tutti aspiranti a lavorare e crescere professionalmente nel Non Profit; per i media, il mondo universitario e gli enti di formazione, il mondo sindacale, la Chiesa nel suo sforzo di recepimento delle nuove forme. -
Manager e Management del Non Profit. La Sfida Etica
Questo volume è uscito nel 2003,edito direttamente da ASVI Social Change con una prima tiratura di 2100 copie esaurite in un anno e mezzo, e adottato da tutte le principali ONP italiane). Un contributo significativo alla maturazione delle ONP e dei loro manager di una chiara visione del proprio potenziale ai fini del miglioramento sociale e delle best practices nei vari ambiti operativi. “Questo libro rappresenta lo sforzo maggiore fatto in Italia per riassumere l’agenda del lavoro e le sfide del Non Profit… il testo rappresenta una sorta di ‘manifesto’ di un non profit protagonista, attore in proprio potenzialmente rilevante verso una responsabilità sociale allargata… così è, se vi pare, il non profit che vuole diventare adulto.” (Il Corriere della Sera, 11 Aprile 2003). -
Il Manager del Non Profit
Uscito nel 1998, pubblicato da Mondadori – Sperling & Kupfer, è stato il primo volume in Italia avente come oggetto tale figura professionale evidenziandone il profilo e le criticità. Esaurito. -
Guida ai Finanziamenti per il Non Profit
Primo studio sui “finanziamenti per il non profit” in ambito nazionale e regionale. Esaurito. -
Guida alla Progettazione ed ai Finanziamenti Europei
Il libro, nasce nel 1999 dall’analisi delle barriere d’accesso alla progettazione europea e fornisce i percorsi adatti per la ricerca delle informazioni e dei programmi, per le tecniche di progettazione e per l’organizzazione dei partenariati. Esaurito.
Per informazioni sui costi e per ordinare i libri, puoi scrivere a amministrazione@socialchangeschool.org