Docenti Dicono di noi…
Social Change School ha la responsabilità di formare la nuova classe dirigente del Non profit. Aderire all’albo docenti Social Change School vuol dire condividere con entusiasmo tale missione e intervenire in significativi momenti formativi, nazionali ed internazionali. Ne fanno parte alcuni tra i migliori professionisti del Non profit italiano ed europeo, provenienti da ONG quali Save the Children, Intersos, Oxfam … e tante altre.
L’albo docenti fa parte della governance della Social Change School.
Approccio Social Change School
Social Change School chiede ai docenti impegnati nelle attività d’aula di gestire il rapporto con la classe attraverso uno scambio aperto di competenze ed esperienze.
Il modello didattico adottato dai docenti Social Change School è diverso da quello classico, di tipo “frontale” (tipico retaggio della cultura universitaria italiana), dove il docente è visto come unico depositario della conoscenza, con il compito di trasferire i contenuti a studenti poco coinvolti perché considerati partecipanti passivi.
I docenti sono, perciò, chiamati a garantire il raggiungimento di precisi obiettivi di sviluppo delle competenze e il trasferimento degli apprendimenti. Per questo la Social Change School ha condiviso con loro, nel corso degli anni, metodologie formative innovative (tra cui GOPP, Action-Learning, Project Work), ricercando e selezionando consulenti di spessore professionale ed umano in grado non solo di gestire il trasferimento efficace dei contenuti formativi, ma anche di supervisionare e supportare lo studente durante l’intero processo di apprendimento.
I punti qualificanti dell’approccio Social Change School, che i docenti si impegnano a garantire nei propri interventi, sono:
- aderire al codice etico dell’ AIF – Associazione Italiana Formatori;
- gestire l’aula in modo attivo e partecipato privilegiando un approccio didattico induttivo – si parte da casi e problemi reali – su quello deduttivo, dove si parte dalla teoria;
- privilegiare lo scambio di know how “peer to peer” e la costruzione condivisa della conoscenza a partire dall’esperienza degli studenti che diventano parte di una vera e propria Comunità di Pratiche. I docenti accolgono e rigirano le domanda al gruppo, individuano e valorizzano le expertise interne alla classe, favoriscono il problem solving;
- considerare le dimensioni ludiche, emotive ed energetiche altrettanto importanti di quelle verbali-razionali nella costruzione della conoscenza;
- fornire interventi in aula centrati sull’Action Learning: esercitazioni, simulate, analisi di casi, valorizzazione delle esperienze, scambio di opinioni mirate;
- innescare, con la collaborazione dello staff didattico, un positivo cambiamento operativo-comportamentale (sia negli ambiti tecnici, che in quelli relazionali), supportando i corsisti a livello culturale-cognitivo;
- facilitare l’autoconsapevolezza e l’acquisizione di chiavi di lettura e di valutazione da parte dei corsisti;
- stimolare l’utilizzo di quanto trattato in aula nella pratica di lavoro quotidiano;
- dichiarare i presupposti/modelli teorici (o istituzionali) attraverso i quali guidano l’intervento formativo.
Competenze linguistiche
In conformità al processo di internazionalizzazione che contraddistingue i Master Social Change School, è necessario che il docente sappia progettare e condurre interventi formativi in lingua Inglese.
I Docenti
- All
- Budgeting e rendicontazione
- Campaigning e Lobbying
- Comunicazione e Marketing
- Cooperazione internazionale
- Emergenza
- Europrogettazione
- Frame
- Fundraising
- HOPE
- Normative e Legal Framework
- PMC
- Project Management
- Risorse Umane
- Strategie di sviluppo
- Sviluppo Personale e Manageriale
-
Marco Crescenzi
Social Change School (Presidente) -
Andrea Stroppiana
Ricerca e Coopeazione (Project Manager) -
Elisa Paz
Esperta del settore umanitario, in cui ha lavorato per 17 anni -
Jaime de Alfonso
Director at JDA Consultor -
Tanja Berretta
Plan International ( Coordinator of the humanitarian actions financed by the European Commission worldwide) -
Emmanuelle Lacroix
Partnership Development Manager – EMEA -
Tirso Puig de la Bellacasa
Direttore Operativo e Head of Career Development Service per Social Change School -
Sabrina Munao’
Programme Coordinator per l’Eurasia con Protection International -
Susana F. Casla
Talent & Innovation Specialist e General Director of ESCOACHING -
Stefano Oltolini
COOPI – Cooperazione Internazionale (Foundation Partnership Manager) -
Beatriz Gonzalez de Suso
Esperta del settore umanitario. Ha lavorato con Action Against Hunger, ICRC, ECHO, Plan International,... -
Farida Bena
INTERNATIONAL RESCUE COMMITTEE, già OXFAM International, OECD, COOPI -
Silva Ferretti
Freelance Consultant (Humanitarian AID EXPERT) -
Davide Berruti
Pool Manager presso INTERSOS -
Leonardo Maria Palma
Esperto di logistica e project management. Logistics Coordinator per Intersos. -
Federica De Benedittis
Head of Fundraising and Communication per l'NGO Apurimac -
Filippo Ungaro
Save The Children Italia (Responsabile Comunicazione) -
Alessio Di Carlo
CooperAction (Development Project Expert - Trainer - Technical Support) -
Lodovico Mariani
Esperto di cooperazione internazionale, con particolare focus al settore dell’emergenza -
Simona Biancu
Fondatrice e CEO di ENGAGEDin s.r.l., Vice Presidente di ASSIF e Board member di EFA (European Fundraising... -
Clara Avila
Content Strategist per Save the Children Spain -
Giampiero Giacomel
Cultural Philanthropy Ltd (Executive Director e Fondatore) -
Silvia Capotorto
Partnerships and Innovation at AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro -
Ana Urgoiti
Sphere Project Certificate Expert. IDBx Gender and Diversity consultant per Inter-American Development... -
Isabel White
Advice2go (Director) -
Giovanna Li Perni
UNHCR (Senior PSFR Associate - Private Partnerships & Philanthropy) -
Tommaso Urbani
Regional Logistics Coordinator per il Medio Oriente e Afghanistan con INTERSOS -
Giancarla Pancione
Save the Children Italia (Marketing & Fundraising Director) -
Diego Battistessa
Social Change School (Adviser and Lecturer) -
Marica Fachin
Greenpeace Italia (Digital Fundraiser) -
María J. Butera
Digital Experience Consultant per Capgemini -
Roger Bergonzoli
Direttore Generale della Fondazione Santa Rita da Cascia onlus e vincitore dell'Italian Fundraising Award... -
Riccardo Sansone
Oxfam Italia (Responsabile dell’Ufficio Umanitario) -
Pia Cantini
Humanitarian Aid and Capacity Development Expert -
Christopher Devlin
International Commission of Jurists (Development and Donor Relations Director) -
Cristiano Gavarini
Finance Policy Manager per INTERSOS -
Sergio Vecchiarelli
Intersos (Direttore Amministrativo) -
Sandro Calvani
Asian Institute of Technology (Direttore del Centro di eccellenza ASEAN per gli obiettivi di sviluppo... -
Luis Aguado
Engagement and Membership at Change.org -
Luigi Zampi
Social Change School (Responsabile Area Sviluppo Manageriale) -
Sepideh Shirazi
Freelance (Human Resources Services and Cultural Mediation) -
Pasquale Gentile
Greenpeace Italia (Responsabile Digital Fundraising) -
Daniela Castrataro
Twintangibles (Director) -
Simona Rigoni
Oxfam Italia (Referente risorse umane e formazione interna) -
Francesca Ballarin
Independent Consultant