
Presidente & Fondatore della Social Change School
Marco Crescenzi e’ uno Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale “non convenzionale” con un approccio integrato da mindfulness e tecniche di meditazione. Specializzato nel 1987 in Psicologia Sociale ad Indirizzo Sperimentale, ha lavorato a fine anni 80 con il Dipartimento di Psicologia Sociale dell’Università di Roma. Esercita come Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale dagli anni ’90 (iscritto all’albo degli psicologi-psicoterapeuti dal 1992) ed ha messo la sua professionalita’ a disposizione della Social Change School per la co-progettazione dei processi didattici e dello sviluppo personale manageriale degli studenti.
Fondatore e presidente della Social Change School (dal 1997) Scuola Internazionale leader nel Management per il non profit, ha seguito migliaia di percorsi di sviluppo di professionisti e manager sia in Europa che in Africa Asia e America Latina.
E’ autore dal 1998 di una decina di pubblicazioni specialistiche e divulgative, scrive sul Blog de Ilfattoquotidiano, Huffinghton post, Blog4Change.
E’ riconosciuto in Europa come uno delle personalita’ piu’ influenti del Terzo Settore. Vive tra l’Italia e la Spagna, ha tre figli nei loro vent’anni, ama tennis, running, il prosecco e la buona cucina.
Marco è stato anche co-fondatore e membro del board di Euclid Network – Third Sector Leaders Association (London/Paris 2006), fondatore e Presidente di Leader2Leader – Network dei Manager Nonprofit Italiani (2008), e di Symbola-Fndazione per le Qulita’ Italiane. Ha iniziato la sua carriera nel nonprofit come attivista fondando un’organizzazione sociale ed ambientalista a Roma nel 1980…
Dal 2012 scrive sui blog de Il Fatto Quotidiano dell’ Huffington Post. Attualmente vive tra Madrid (dal 2015), e Roma (città natale), dopo aver vissuto a Londra (2007-2014).
Specializzato nel 1987 in Psicologia Sociale ad Indirizzo Sperimentale, ha collaborato a fine anni 80 con il Dipartimento di Psicologia Sociale dell’Università di Roma. Ha esercitato come Psicoterapista Cognitivo Comportamentale negli anni ’90 per poi mettere queste competenze anche a disposizione della Social Change School per la co-progettazione dei processi didattici e dello sviluppo personale manageriale degli studenti.
Da sempre coinvolto nell’impegno per il miglioramento sociale – prima come attivista politico e rappresentante studentesco al Liceo Classico, nella gestione di Associazioni di Volontariato (ambientaliste-culturali), come Manager (editoriale e per la promozione culturale) e poi come Imprenditore (primi anni ‘90, impresa ‘green-economy’ in forte continuità con l’impegno ambientalista).
In collaborazione con Titti Carta (la principale esperta di artigianato artistico italiano) ha lavorato per la promozione imprenditoriale di questo settore durante gli anni ‘80 e primi ’90 come direttore della Società ‘L’Arte del Quotidiano’, della Rivista ‘Artigianato tra Arte e Design’, e del Progetto ‘La Seduzione degli Oggetti-Annuario dell’artigiano italiano’ (B. Mondadori ed. 1996).
Nel 1997 ha fondato ‘ASVI – Agenzia per lo Sviluppo del Non Proft’ (dal 2016 Social Change School), introdotto l’e-learning per il nonprofit in Europa (del 1998-99 i primi Master ‘blended formula’ di Management e Fundraising, i primi libri di Management Non Profit).
Dal 2004 al 2008 ha collaborato con la Fondazione Symbola – per le Qualità Italiane, con Ermete Realacci (Fondatore Legambiente), Domenico De Masi (Sociologo del lavoro) e Alessandro Profumo (Presidente Unicredit).
Ha coordinato l’ “Osservatorio per le Professioni ed il Lavoro nel Non Profit” (2003-2008- con Ministero del Lavoro, Alma Laurea, Forum del Terzo Settore, Sindacati, ed altre rappresentanze), diventando il principale punto di riferimento per i media italiani sui temi del lavoro nel Terzo Settore.
In ambito internazionale, durante il periodo a Londra, ha co-fondato Euclid Network – Association of European Non Profit Managers (2006), Leader2Leader- la rete dei dirigenti non profit italiani (2008- 2010)
co-fondato I-SIN- Italian Social Innovation Network (2011), e la Social Change School con base a Madrid. Attualmente, per la Scuola, ha un focus significativo sullo sviluppo professionale del Terzo Settore nell’Africa anglofona.
Come giornalista si è impegnato negli anni ’90 per la divulgazione dell’artigianato artistico italiano e dal 2010 per la promozione del ruolo Terzo Settore e dell’Innovazione Sociale.
I suoi Blog su Terzo Settore e Social Innovation su Il Fatto Quotidiano e l’ Huffington Post sono apprezzati anche da un pubblico non specializzato.
Dal 1989 ad oggi è stato autore di diversi libri di settore:
“Simile ama simile o gli opposti si attraggono? Per una spiegazione scientifica dell’amore” Tesi di Laurea sperimentale, 1987
Relazioni familiari (in R.G.Ardone, Borla, 1989)
‘Il Manager del Non Profit’ pubblicato da Sperling & Kupfer (1998);
‘Manager e Management non profit: La sfida etica’ (ASVI ed. 2003);
‘Guida Internazionale alle professioni ed al lavoro nel non profit’ (EMI ed. 2005);
‘Valutare la Qualità del Non Profit e dell’Impresa Sociale: casi esemplari del terzo settore’ (ASVI ed. 2008);
‘Social Innovation and Social Business’ (Graphofeel, 2012).
‘UP-La vita è una sola: superare le crisi e ricostruirsi migliori” (Graphofeel ed. ed. 2020)
Vieni a conoscere Marco Crescenzi sul canale YouTube