Logo Space T - Social Change School

Per vari motivi Terzo Settore rischia di perdere attratività rispetto ad altri settori a minor valore sociale ma capaci di essere più “seduttivi”. In tutto il mondo le aziende hanno largamente superato il terzo settore nell’indice di fiducia dei pubblici (Dati Edelman Trust Barometer 2023,24).

Diversi i motivi: serietà dell’impegno richiesto e resistenza alla frustrazione, stipendi spesso più bassi, insufficiente ricambio generazionale, retorica della “gratuità” e del volontariato, squilibri di genere nel management, impreparazione del middle management, attrazione strutturale di profili di ‘good people’ meno spesso di ‘smart people’, insufficienti investimenti nell’ambito HR, passaparola negativo di lavoratori insoddisfatti.

VISION E MISSION

Aumentare il livello di talento e leadership  nelle organizzazioni di terzo settore, supportando la qualità dell’HRM e riducendo i costi di gestione per candidato.

Space T è l’azione di sistema 2025-2030 preposta a portare avanti questa missione. Centrata sulla talent intelligence, ideata nel contesto di Social Change School e Crescenzi&Partners Consulting, e condivisa con Leaders4Future-la rete dei Direttori Generali del Terzo Settore Italiano. Space T è stato creato con gli obiettivi di:

Medio termine 2025-2027

  • Aumento qualità HRM. Supportare il miglioramento della qualità  del lavoro degli uffici HR. Attraverso un cambio di paradigma concettuale, una strategia di talent intelligence, ed una operatività digitale ed AI di alto livello; 
  • Aumento qualità delle Persone. Riuscire ad individuare, attrarre, selezionare e trattenere nuovi talenti e futuri leader. Arrivare a fare analisi prognostiche sulle possibilità di successo professionale attraverso studi longitudinali;
  • Riduzione costi per persona selezionata. Produrre allo stesso tempo una diminuzione dei costi x candidato (economia di scala, esternalizzazione funzioni) ed un aumento della qualità dei processi.

Medio-Lungo termine 2025-2030

Costruire  un nuovo ecosistema integrato multi-partner generativo di talenti, capace di rigenerare le organizzazioni e la leadership della società civile. Individuare i migliori bacini di reclutamento per attrarre e i giovani Z generation più talentuosi e rispondenti alle necessità delle organizzazioni.

Space T è per tre tipologie di organizzazioni:

  1. Organizzazioni prive di Ufficio HR che hanno bisogno di esternalizzare tutto il processo 
  2. Organizzazioni con ufficio HR semistrutturato con bisogno di ampio supporto
  3. Organizzazioni molto strutturate che vogliano innovare processi, ridurre i costi, aumentare la qualità e ridefinire le strategie.

Se sei un’organizzazione interessata a conoscere il servizio, scrivi a Dominika Svorcik: dominika.svorcik@socialchangeschool.org

Alcuni concetti chiave
  • Talent Intelligence. Il talento è ovunque. La Talent Intelligence ti aiuta a trovarlo, capirlo e valorizzarlo” (Talent Mapping,  mercato interno dei talenti”). Per una definizione scientifica vedi sotto.  
  • Ecosistema generativo di talento (attraverso partenariati integrati locali e tematici)
  • Candidate persona” vs Job Description” (le ricerche oggi non colgono ‘la storia’ e la complessità della persona, ma solo una lista di cose ed incarichi svolti). 
  • Right People (it is not the people who make the difference, is the ‘right’ people’.) 
  • Candidate experience (cura estrema dei touch points non solo in fase di recruitment)
  • Hiring Proattivo vs Hiring Reattivo 
  • AI-empowered (utilizzo dell’AI in tutte le fasi dei vari processi)
  • HRM come figura  chiave e la più decisiva dopo il DG per il successo dell’organizzazione.
  •  
VANTAGGI E RISULTATI ATTESI
  1. Risparmio di tempo (minimizzazione di processi ripetitivi, automazione di processi, interconnessione logica, scoperta di bottleneck)
  2. Risparmio di costi/economia di scala (condivisione ufficio tra piú organizzazioni, riduzione costi staff HR, automazione di parte delle interviste/delle valutazioni nelle performance evaluation)
  3. Riqualificazione di lavoro HR: maggiore senso, piú attrattivitá, creazione valori, riduzione stress
  4. Comunicazione: integrata, coerente, compatta, tracciata e pronta e personalizzata, con processi standardizzati (anche per nuovi HR onboarded)
  5. Maggiore comprensione del mercato: benchmarking (con utilizzo agent AI/ piattaforme specifiche per sapere come si muovono gli altri competitor), turnover per settore, talent intelligence in genere
  6. Esternalizzazione dell´ufficio HR: per chi non ha e non vuole investire sull ´ufficio HR mirando ad un alto livello di candidati e gestione di processi
  7. Benchmarking/comparazione tra i migliori tools digitali
  8. Migliore matching con la GenZ: candidate experience migliore, riduzione turnover

Tool Chiave

  • I migliori test internazionali attitudinali predittivi del successo professionale, della tenuta sotto stress, della leadership, delle qualità di lavoro in team
  • Sistemi ATS – Applicant Tracking System
  • Analisi e matching automatizzato dei CV
  • Benchmarking automatico sulla concorrenza
  • Video interviste AI e ranking automatizzato con produzione di short list 

e varie…

DOVE POSSIAMO SUPPORTARE

Su tutti i processi HR, anche con trasferimento delle best practice. 

  • Recruitment
  • Onboarding
  • Talent Management
  • Offboarding 

N.B. non curiamo la parte amministrativa e contrattuale

TALENT INTELLIGENCE
Cos’è e perché è strategica per il futuro delle Risorse Umane

Talent Intelligence è il processo sistematico di raccolta, integrazione, analisi e utilizzo di dati interni ed esterni relativi ai talenti, volto a supportare decisioni strategiche in ambito risorse umane, con l’obiettivo di attrarre, sviluppare, trattenere e valorizzare le persone più adatte alle esigenze presenti e future dell’organizzazione.

Essa combina fonti di dati interne (performance, competenze, career path, engagement) con fonti esterne (trend di mercato, benchmark salariali, dati demografici, competitor, dinamiche occupazionali) attraverso l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, il machine learning e gli strumenti di people analytics.

 

Elementi chiave
  • Data-driven HR: decisioni HR fondate su insight oggettivi e predittivi.
  • External & Internal Data Fusion: unisce dati aziendali con quelli del mercato del lavoro.
  • Strategic Workforce Planning: permette una pianificazione anticipata dei fabbisogni di competenze.
  • Competitive Intelligence: aiuta a mappare il posizionamento del proprio employer brand e attrarre i talenti più ricercati.
  • AI & Predictive Analytics: modelli predittivi per turnover, promozioni, mobilità interna, ecc.
A cosa serve
    • Pianificare con anticipo i ruoli e le skill critiche
    • Migliorare l’employer branding e la talent acquisition
    • Ridurre il turnover e ottimizzare il capitale umano
    • Rendere l’HR realmente data-driven e proattivo

 

Space T - Trovare il meglio e gestirlo al meglio.
Torna in alto