HOPE
Master in Operazioni Umanitarie nelle Emergenze
15ª edizione | Inizio dicembre 2025
+2000 studenti formati in tutto il mondo
90 % occupati entro 1 anno
Inizio
Dicembre 2025
Durata
9 mese + 6 mesi (CDS, Career Development Service)
Iscrizioni
fino a Dicembre 2025
Lingua
Italiano
Formula
blended (mista: online + in presenza)
Sconti
Disponibili
Il master Hope
Struttura didattica del Master:
- 1000 ore, 9 mesi di percorso didattico comune + 6 mesi di servizio di Career Development Service (Servizio di supporto all’orientamento e sviluppo professionale)
- Modalità e-learning + 11 workshop nei weekend a Roma, Madrid, Milano
- PERIODO DI FORMAZIONE SUL CAMPO: possibilità di 3-6 mesi rimborsati da Social Change School in Africa, Asia o America Latina, in una sede operativa di un’organizzazione del settore, al termine del percorso di master.
- Group Project Work, lavoro di gruppo
- Career Development Service
- Matching e networking – presentazione del profilo agli enti non profit in Europa e oltre, se necessario.
Caratteristiche del master
- DOCENTI: tutti i docenti sono professionisti, professioniste e manager attivi nelle principali organizzazioni del terzo settore in Europa
- PERIODO DI FORMAZIONE SUL CAMPO: 3-6 mesi rimborsati da Social Change School in Africa, Asia, America Latina o Europa presso organizzazioni del settore, alla fine del percorso di master
- CERTIFICAZIONI: diploma del Master e certificazioni internazionali
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Social Change School è la prima in Europa a offrire lezioni teoriche e pratiche sull’IA legata al Project Cycle Management
Servizio di orientamento e sviluppo professionale
Il dipartimento dedicato offre supporto eccezionale per facilitare l’incontro tra le competenze degli studenti e delle studentesse e le organizzazioni giuste. Questo è possibile grazie al network di partners sviluppato e consolidato.
Durante il Master si lavora insieme per definire un piano d’azione per entrare con successo nel mercato del lavoro.
Il piano di carriera è basato sulla tua analisi SWOT personale, coaching e ha come output il “Professional Action Plan”, il piano di sviluppo professionale.
La scuola investe per ottimizzare i propri processi e assicurare il miglior inizio professionale possibile.
Il servizio di carriera dedicato offre un supporto mirato per favorire l’incontro tra le competenze degli studenti e delle studentesse e le organizzazioni del settore più adatte alla vocazione riscontrata. Questo risultato è reso possibile grazie a un network di partner ampio e consolidato.
Durante il Master, si lavora insieme alla definizione di un piano di sviluppo personale e professionale della carriera per un inserimento efficace nel mercato del lavoro.
Il percorso di carriera si fonda su un’analisi SWOT individuale e su sessioni di coaching, e culmina nella redazione del Professional Development Plan, il piano di sviluppo professionale.
La Scuola investe costantemente nel miglioramento dei propri processi per garantire agli studenti il miglior avvio possibile della loro carriera e vocazione.
Testimonianze Alumni
Valentina Taglioni
(studentessa HOPE, 1999)
Racconta come la Social Change School le abbia offerto il background e la preparazione giusta per lavorare con MSF Italia e avviare con fiducia la propria startup a impatto sociale.
Alice Novello
(studentessa PMC, 2023)
Spiega come il Master le abbia dato gli strumenti per fare il passo decisivo verso la carriera di Project Manager nel nonprofit.
Mara Colautti
(studentessa HOPE 2024)
Parla direttamente dal campo, raccontando come il Master le abbia aperto le porte a un’esperienza significativa in Benin con WeWorld e le abbia fornito gli strumenti giusti per affrontarla con fiducia e realizzare un impatto concreto.
Da circa il 2014, più di 200 Alumni di HOPE lavorano in tutto il mondo.
Our Staff
Marco Crescenzi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Sabrina Munaò
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Bruno Clerici
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Our Staff and Lecturers are among the best professionals in the Non Profit sector both at national and international level. They come from major NGOs.
Profilo studenti e studentesse
Gli studenti e le studentesse provengono da una vasta gamma di ambiti accademici e professionali, con un’età compresa tra i 25 e i 55 anni.
La selezione avviene tramite un colloquio individuale, che permette di valutare in modo approfondito il percorso formativo e professionale, la motivazione e le opportunità di inserimento nel settore in relazione al profilo del candidato / della candidata.
La procedura di selezione è curata dallo staff didattico della Social Change School.
Carriere dopo il master
Dal 1997, Social Change School è uno dei punti di riferimento principali per le ONG che cercano dirigenti e manager.
Ex studenti di Social Change School lavorano oggi in grandi organizzazioni non profit, in Italia e all’estero.
La Scuola forma i profili professionali più richiesti nel settore, come evidenziato dalla sua analisi “Employment Follow Up”
Compila il form per ricevere la brochure
I nostri Partner
Add Your Heading Text Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Add Your Heading Text Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Add Your Heading Text Here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
FAQ Domande Frequenti
Che cos’è il Field Training Period (FTP)?
L’FTP è consigliato per acquisire esperienza sul campo con ONG e arricchire il CV. Di solito è non retribuito, ma la scuola può coprire rimborsando alcune spese fino a 1.500 € (viaggio, alloggio, assicurazione). Preferibilmente l’FTP si svolge all’estero, ma può anche aver luogo nel paese d’origine se rilevante per il Master.
Qual è la missione del Career Development Service (CDS)?
Il CDS ha lo scopo di facilitare e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo della carriera nel settore del cambiamento sociale, mettendo in contatto con Enti del Terzo Settore e ONG. Offre anche strumenti per valorizzare il personal branding, sviluppare strategie di carriera e orientarsi insieme nel mercato del lavoro.
Sono previsti sconti o tariffe early bird?
Sì, ci sono tariffe early bird per chi si iscrive entro giugno 2025, oltre all’opzione di pagare la retta in fino a 12 rate senza interessi.Tutte le informazioni sono nel brochure del Master, che puoi richiedere compilando il modulo.

