International Executive Master
dal 1998.

LEAD! Leadership, Strategic Management
& Talent Development
per il Terzo Settore

Costruire i leader della società civile per il futuro.

Progettato e gestito in collaborazione con:

Direttore del Master: Marco Crescenzi

Fondatore e Coordinatore di Leaders4Future – La Rete dei Leader del Terzo Settore, Membro del Consiglio Nazionale del WWF, Fondatore e Presidente di Social Change School, Promotore del LeadingTogether – Women Leadership Programme 2025–2030, Fondatore di Space T – Talent Intelligence & Acquisition Lab

+2000 studenti e studentesse formati in tutto il mondo
90% occupazione entro 1 anno

Inizio
Dicembre 2025

Durata
9 mesi

Iscrizioni
fino a Dicembre 2025

Lingua
English

Formula

Blended

Sconti

Disponibili

del Master

  • Da dicembre 2025 a settembre 2026. Inizia a dicembre 2025
  • 1° incontro di “Warm-up” il 13 settembre 2025
  • 400 ore di eLearning + 9 workshop full immersion nel weekend (6 di essi sono obbligatori) a Roma, Milano, Madrid
  • Formula “All Inclusive”

Chi è idoneo per il Master?

  • Professionisti e consulenti nel Terzo Settore
  • Componenti del Consiglio di Amministrazione, Direttori e rappresentanti di Fondazioni
  • Professionisti provenienti dal settore for profit – per un cambiamento di percorso
Informazioni sul Master

Questo programma di Master è progettato per formare una nuova classe di middle manager e leader nel settore nonprofit europeo — moderni, competenti e pronti ad affrontare le sfide di oggi.
Nato dall’impegno di professionisti del settore — membri della rete LEADER4FUTURE (inserirei il link) — questo programma offre apprendimento diretto da chi sta facendo impatto ogni giorno, attraverso casi reali e didattica immersiva.
Sin dal primo utilizzo del concetto di gestione nonprofit in Italia nel 1997, tramite i primi master e il libro “Il Manager del Non Profit”, abbiamo contribuito a formare una generazione di changemakers, “risorse” di cambiamento. Oggi, la necessità di professionisti altamente qualificati è più forte che mai.
Supportato dall’esperienza di Social Change School, da una rete solida di partner e da un forte focus su contenuti pratici e supporto alla carriera, questo Master è il percorso ideale per dare slancio alla carriera o un cambiamento significativo provenendo dal mondo for profit.
Questo Master è pensato per formare una nuova generazione di middle manager e leader del settore nonprofit europeo: professionisti moderni, competenti e pronti ad affrontare le sfide del presente.
Nato dall’impegno di esperti del settore — membri della rete LEADER4FUTURE (inserire link) — il programma offre un apprendimento diretto da chi ogni giorno genera impatto sociale concreto, attraverso lo studio di casi reali e una didattica immersiva.

Fin dal 1997, con l’introduzione in Italia del concetto di gestione nonprofit grazie ai primi master e al volume “Il Manager del Non Profit”, abbiamo contribuito a formare una generazione di changemakers, risorse del cambiamento nel settore. Oggi, la richiesta di professionisti altamente qualificati è più forte che mai.

Grazie all’esperienza della Social Change School, a una rete solida di partner e a un approccio centrato su contenuti pratici e supporto alla carriera, questo Master rappresenta il percorso ideale per dare un nuovo impulso alla propria professione o per intraprendere un cambiamento significativo dal mondo for profit a quello nonprofit.

Perché crediamo, e abbiamo sempre creduto, che solo organizzazioni ben gestite possano generare impatto sociale duraturo, strutturato e significativo.
Dal 1997, formare questi manager è stata la nostra missione

Dal 1997, formare questi manager è stata la nostra missione.

Caratteristiche del Master
  •  
  • Un programma co-progettato con manager leader del settore

  • Project work ed esercizi pratici per applicare immediatamente quanto appreso e affrontare casi reali

  • Docenti tra i migliori leader e manager del nonprofit

  • Casi di studio e testimonianze da attori chiave del nonprofit italiano e spagnolo

  • Formazione con metodo blended: 7 sessioni in presenza immersiva, attività pratiche e momenti di networking con i docenti

  • Executive Master con certificazione internazionale

  • Supporto personalizzato di career coaching, culminante in un Piano di Sviluppo Professionale

  • Test attitudinali su punti di forza e gestione dello stress
Unisciti alla community Social Change School, la rete più grande al mondo di professionisti del nonprofit con oltre 2.000 alumni, in costante crescita.
PARTECIPA A LEZIONI IN PRESENZA O DA REMOTO
Workshop in presenza

Il programma del Master è progettato per essere compatibile con impegni professionali.
Puoi partecipare alle sessioni del weekend in presenza nella nostra sede di Roma (Via degli Etruschi 7), o via streaming dal vivo se non puoi viaggiare.
Tutte le sessioni saranno anche registrate per visualizzazione successiva.

E-learning, dal 1998

Social Change School ha introdotto l’e-learning nel settore nonprofit già nel 1998, permettendo la formazione di una nuova generazione di leader.

Grazie alla nostra piattaforma e-learning, avrai accesso a una vasta gamma di materiali, esercizi online ed esami per ciascuna area tematica.

Aree didattiche

Ogni AREA include: Workshop, Webcast, Webinar, Podcast, Casi di Studio, Esercizi Pratici, Esami d’Area (60 item a scelta multipla da consegnare online).
Per ottenere la Certificazione Finale dovrai:

  1. Partecipare a tutte le 4 aree obbligatorie
  2. Scegliere almeno 2 delle 5 aree non obbligatorie
  3. Aver superato gli esami delle Aree
  4. Aver consegnato il tuo Project Work

AREA 1

REINVENTARE IL TERZO SETTORE E LE ONG 2025-2030. TENDENZE, SFIDE E SOSTENIBILITÀ.

  • Storia e sviluppo del Terzo Settore in Europa
  • Introduzione alla normativa del Terzo Settore
  • Tendenze, prospettive e strategie del Terzo Settore. Approfondimenti strategici dai Direttori Generali delle ONG
  • Innovazione sociale, Social Business, Impatto Sociale.

AREA 2

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, TEORIA del CAMBIAMENTO, INDICATORI CHIAVE di PRESTAZIONE, CATENA dei RISULTATI e MEAL

  • Come costruire visione, missione e obiettivi strategici di un’organizzazione del Terzo Settore
  • Analisi SWOT e stakeholder
  • Teoria del cambiamento, pianificazione strategica, deploy della strategia
  • Costruzione della result chain, la “catena dei risultati”
  • Costruzione del mission balance

AREA 3

GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA di CONTROLLO — HARD SKILLS.

 

  • Previsione e budgeting
  • Rendicontazione finanziaria e monitoraggio dei costi
  • Auditing, rendicontazione e trasparenza
  • Approvvigionamenti e rischi finanziari

AREA 4

SVILUPPO della GESTIONE e della LEADERSHIP.

  • Stili di leadership e gestione
  • Leadership femminile nel terzo settore — Testimonianza dalle top manager del terzo settore. Presentazione di Leading Together 2020–2025 – Women Leadership Programme di Social Change School
  • Abilità organizzative e strumenti, gestione del team
  • Gestione socio-emotiva del team
  • Gestione dello stress
  • Public speaking & persuasione
  • HRM & talent management

AREA 5
COMUNICAZIONE, CAMPAGNE, LOBBYING & ADVOCACY

  • Strategie di coinvolgimento degli stakeholder
  • Comunicazione istituzionale e politica
  • Progettazione e implementazione di campagne
  • Economia comportamentale
  • Costruzione comunitaria & leadership dal basso
  • Lobbying e advocacy nella pratica

AREA 6

COMUNICAZIONE, CAMPAGNE, LOBBYING & ADVOCACY.

Coinvolgimento stakeholder, lavoro con decisori aziendali e istituzionali. Casi studio e testimonianze dei protagonisti. Come avere un (vero) impatto?

AREA 7
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI CON IL SUPPORTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • Strumenti di AI per progettazione e scrittura
  • AI per analisi dati e monitoraggio
  • Etica e limiti dell’AI nel settore nonprofit
  • Trasformazione digitale e tech for good
  • Applicazioni reali e sessione demo

AREA 8
INNOVAZIONE SOCIALE, IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE e SOCIAL BUSINESS

  • Metodologie di innovazione sociale
  • Modelli di imprenditorialità sociale
  • Social business e sostenibilità finanziaria
  • Spin-off, start-up e costruzione organizzativa

 AREA 9

ESAME FINALE “BE THE CHANGE!” – CERIMONIA DI CONSEGNA CERTIFICATO

  • Valutazione del Project Work
  • Presentazione pitch
  • Commissione di valutazione
  • Celebrazione finale e brindisi di Master

CAREER COACHING: 3 ore di Career Coaching e Piano di Sviluppo personale per ciascun partecipante, con gestione attitudinale e dello stress.
Quali sono i miei punti di forza e debolezza? Quale sarà la mia strategia di carriera?

Docenti e Staff

Marco Crescenzi

Direttore del Master
Fondatore e Coordinatore di Leaders4Future – La Rete dei Leader del Terzo Settore – Membro del Consiglio Nazionale del WWF – Fondatore e Presidente di Social Change School – Promotore del LeadingTogether, Women Leadership Programme 2025–2030 – Fondatore di Space T, Talent Intelligence & Acquisition Lab.
Visita il profilo LinkedIn di Marco Crescenzi e leggi di più su di lui qui.

Membri della Faculty

Marco Crescenzi (Coordinatore Leader4Future e membro del Board WWF), Alessandra Prampolini (DG WWF), Cristina Cornelli (DG Soleterre), Daniela Fatarella (DG Save the Children), Francesca Ottolenghi (Legacoop), Francesca Pieraccini (DG Cospe), Francesco Farnesi (Dir. Engim), Giacomo Pinaffo (DG Fondazione di Messina), Giorgio Zampetti (DG Legambiente), Guglielmo Micucci (DG Amref), Ileanea Bello (DG Amnesty International), Martina Pignatti Morano (DG Un Ponte Per), Paolo Ferrara (DG Terre des Hommes), Paolo Pastore (DG FAIRTRADE), Roberto Barbieri (DG Oxfam Italia), Roberto Bennati (DG LAV), Francesco Petrelli (Head of International Relations, Oxfam Italia), Paolo Rozera (Executive Director, Comitato Italiano per l’UNICEF), Rossella Miccio (President, Emergency), Simone Garroni (DG Azione Contro la Fame), Stefano di Carlo (DG Medici Senza Frontiere), Stefano Piziali (DG CESVI).
Strategic Advisor: Diego Battistessa
Coordinatore Servizio Career Development: Bruno Clerici

Il programma del Master è stato sviluppato con il supporto attivo e il coinvolgimento di Leaders4Future, la rete di Direttori Generali del settore nonprofit in Italia.
Essi contribuiranno con lezioni, casi reali e insight personali, insieme ad alcuni dei manager più esperti del settore.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare la Coordinatrice Didattica: la Sig.ra Alice Novello, Community Manager di Social Change School: alice.novello@socialchangeschool.org

Alice Novello
HOPE Students, 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Valentina Taglioni

HOPE Students, 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Mara Colautti
HOPE Students, 2023

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Riempi il form per richiedere la brochure

By selecting the checkbox and submitting the form, I declare that I have read and accepted the Privacy Policy.

I nostri Partner

Add Your Heading Text Here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Add Your Heading Text Here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Add Your Heading Text Here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Domande Frequenti

What is the Field Training Period (FTP)?
The FTP is recommended for gaining field experience with NGOs and enhancing student’s CV. It is usually unpaid, but the school may cover some expenses up to EUR 1,500 (exclusively for travel, accommodation, and insurance). Preferably, the FTP should take place abroad in a low-resource country, but it can also be carried out in the student’s home country if relevant to the master’s program.
Qual è la missione del Career Development Service (CDS)?

Il CDS ha lo scopo di facilitare e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo della carriera nel settore del cambiamento sociale, mettendo in contatto con Enti del Terzo Settore e ONG. Offre anche strumenti per valorizzare il personal branding, sviluppare strategie di carriera e orientarsi insieme nel mercato del lavoro

Sono previsti sconti o tariffe early bird?

Sì, ci sono tariffe early bird per chi si iscrive entro giugno 2025, oltre all’opzione di pagare la retta in fino a 12 rate senza interessi.Tutte le informazioni sono nel brochure del Master, che puoi richiedere compilando il modulo.

Torna in alto