Social Change School, una bella Storia.

A cura di Marco Crescenzi, fondatore e presidente, coordinatore della rete Leaders4future-Direttori Generali del Terzo Settore, membro del Consiglio Nazionale del WWF, Psicologo Sociale.

SCS - History of School - Stage

Fondata a Roma nel 1997 come ASVI – Agenzia per lo Sviluppo del Nonprofit, la Scuola è presto diventata un punto di riferimento in Europa, introducendo il management nel nel terzo settore. Nel 2016 abbiamo scelto un nuovo nome – Social Change School – per riflettere più chiaramente la nostra identità internazionale.

Sin dall’inizio, la nostra missione è stata chiara: dare forza a professionisti e manager perché possano guidare e innovare le organizzazioni non profit, generando un impatto sociale più forte.
 Per noi la formazione non è mai stata un fine in sé, ma una vera e propria leva di cambiamento sociale.

📚 Nel corso degli anni abbiamo pubblicato libri pionieristici, lanciato i primi Master europei in Management del Non Profit, Fundraising, Europrogettazione, e formato oltre 2.000 professionisti e manager attivi in più di 100 Paesi. Molti di loro ricoprono oggi ruoli chiave nelle principali ONG internazionali, contribuendo a plasmare una nuova generazione di leader del settore.

Lungo il percorso, abbiamo introdotto l’e-learning per rendere la formazione più accessibile, costruito un Career Development Service solido a supporto dei nostri studenti, e creato reti che connettono i leader in Europa e oltre.

 

🌐 Oggi, con sede centrale a Madrid, continuiamo a crescere con un’identità anglo-latina, offrendo Master internazionali, lanciando programmi innovativi come HOPE (Humanitarian Operations in Emergencies) e MIDHA (International Development and Humanitarian Aid), e guidando iniziative di sistema come Leaders4Future, il Women Leadership Programme, Space T – Talent Intelligence and Acquisition Lab, oltre all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel terzo settore.

SCS - History of School - On field

Al centro di tutto rimane la nostra fiducia nelle persone. Che si tratti di uno studente di 23 anni o di un top manager di 60, coltiviamo insieme competenza professionale e crescita umana.

💡 Come ci ricorda Nelson Mandela, nostra guida spirituale:
 “L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possano usare per cambiare il mondo.”

Dal 1995 ad oggi, un percorso di innovazione, formazione e leadership che ha cambiato profondamente il panorama del Terzo Settore in Italia e in Europa. 

Ecco le tappe principali della nostra storia:

1995-1996

Ci rendiamo conto di quanto i dirigenti del settore fossero profili tecnici, non abituati né formati nel gestire organizzazioni complesse. Iniziamo a progettare un’Agenzia di sviluppo, a partire da esperienze sia nel terzo settore che nel mondo corporate: un’antropologia “anfibia” che si rivelerà vincente.

1997

Fondazione di ASVI – Agenzia per lo Sviluppo del Nonprofit a Roma, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale e dell’Assessorato alle Politiche Sociali. La domanda chiave: ‘Come avere il massimo impatto sociale?’ La risposta: preparare professionisti e manager capaci di gestire ed innovare al meglio le organizzazioni nonprofit.

1998

Pubblicazione del libro ‘Guida ai finanziamenti per il nonprofit’, che sfata il mito della scarsità di risorse. Il problema non erano i fondi, ma la mancanza di manager capaci di individuarli e gestirli. Iniziamo a progettare il primo Master in Fundraising in Europa.
 – Pubblicazione del libro ‘Guida ai finanziamenti Europei per il nonprofit’ e apertura di un servizio di agenzia per la ricerca dei fondi.
 – Pubblicazione del primo libro sulla figura del Manager Non Profit: ‘Il Manager del NonProfit’ (Sperling & Kupfer).
 – Introduzione dell’e-learning nel settore NonProfit in Europa.
 – Avvio dei primi Master europei in Management del Nonprofit (1998), Euro-Progettazione (1998) e Fundraising Management (1999).

2000

Creazione del Career Development Service, fiore all’occhiello della Scuola. Non solo placement, ma anche lavoro sul mindset, attitudini e comportamenti adatti ad affrontare le sfide professionali.

2003

Pubblicazione del libro ‘Manager e Management non profit – la sfida etica’ (750 pagine, 3000 copie), in collaborazione con Fondazione Scuole Civiche di Milano, Lumsa e Alessandro Hinna.

2004

Pubblicazione della ‘Guida alle professioni ed al lavoro nel nonprofit’, recensita sul Corriere della Sera. Fondazione dell’Osservatorio sulle Professioni ed il Lavoro nel Nonprofit con sindacati, Alma Laurea, Forum del Terzo Settore e Ministero del Lavoro (ISFOL).

2005

Il Ministero del Lavoro (ISFOL), su nostro sollecito, riconosce ufficialmente i profili manageriali del NonProfit. Dopo una conferenza di grande successo in Parlamento, la Scuola diventa referente per la stampa italiana sui dati professionali del settore.

2006

Contribuiamo alla fondazione di Euclid Network, la rete dei dirigenti NonProfit europei (Londra).

2007-2011

Apertura di una sede a Londra. Nello stesso periodo coordiniamo Leader2Leader, la prima rete dei dirigenti NonProfit italiani. Collaborazione con Fondazione Symbola (2005-2008). Pubblicazione del libro ‘Valutare la qualità del non profit’ (2007).

2010

Apertura di Third Sector Management a Londra per gestire il Master FRAME in inglese. Marco Crescenzi vive a Londra fino al 2015, portando un’impostazione result-based e innovazione sociale. Collaborazione con Bernard Ross e presentazione del libro ‘The Influential Fundraiser’ a Roma.

2011-2012

Co-fondatori di I-SIN (Italian Social Innovation Network). Pubblicazione del libro ‘Social Innovation e Social Business’, primo in Europa sul tema. Avvio del Master MES in Social Innovation, Social Business, Start up Sociale e Progettazione Innovativa.

SCS-History-of-School-Proactiva-Open-Arms

2014

In collaborazione con ONG e AGIRE – Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze Umanitarie, nasce HOPE – Master in Humanitarian Operations in Emergencies

2016

Trasferimento dell’headquarter a Madrid, scelta per qualità e contesto internazionale. La Scuola assume una matrice ‘anglo-latina’, con attività in Europa e Africa e Master internazionali in inglese.

2018

Avvio del primo Master MIDHA (International Development and Humanitarian Aid) in Africa, con formula full e-learning

2019

Raggiunto il record di 85 studenti di Master annuali, mai registrato in scuole simili a livello mondiale.

2021

La pandemia riduce gli studenti del 30%. Nonostante ciò, la Scuola decide di investire e continuare la missione. Nasce Leaders4Future, rete dei direttori generali del Terzo Settore italiano, modello di collaborative management.

2022

Nasce Crescenzi&Partners, società di consulenza strategica con clienti come Legambiente, UNICEF, WWF, Terre des Hommes, Oxfam e altri.

Organizziamo la prima conferenza italiana dei dirigenti non profit ‘Leader4Future’.Introduciamo l’Intelligenza Artificiale nei Master e nel Terzo Settore, coinvolgendo le principali ONG e la rete Focsiv.

2023

Creazione della Geomap per tracciare gli ex studenti nel mondo.

2024

Progettazione dell’Azione di Sistema 2025-2030 ‘Leading Together – Women Leadership Programme’, con l’obiettivo di superare il 50% di donne in ruoli apicali entro il 2030.

2025

Con il supporto di Diego Battistessa, avvio di Leader4Future in Spagna. Nasce Space T – Talent Intelligence & Acquisition Lab, per rafforzare HR e talent management nel terzo settore europeo. Viene progettato il Master LEAD in Leadership, Strategic Management & Talent Management.

Sebbene la Scuola si nota per la formazione e per i Master, le “azioni di sistema” portate avanti hanno avuto un impatto profondo sul settore: la creazione di reti di manager collaborativi, il cambiamento della percezione dei media rispetto al settore non solo di volontari, il riconoscimento dei profili professionali da parte del Ministero del  Lavoro, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale  nel settore, il Women Leadership Programme e Space T, sono parte della storia del terzo settore europeo.

E se lo sviluppo  tecnologico sia sempre più necessario, il DNA della Scuola e del suo staff rimane incentrato sulla relazione e sulla cura dello sviluppo delle persone, professionale ed umano, si  tratti di studenti  di 23 anni o di top manager di 60.


Brilla sempre dentro di per noi il detto di Nelson Mandela– nostro padre spirituale: “Istruzione e formazione sono le armi più importanti per cambiare il mondo’.

Vuoi conoscere a fondo il tuo potenziale professionale e le tue prospettive di carriera?

Scopri tutti i servizi del Master, i Profili Professionali, i docenti, le organizzazioni, le location dei workshop, il Career Development Service, costi e le borse di studio.

Torna in alto